Come funziona il pallone di Euro 2024: cosa sono i sensori di Fussball...
Close menu
Chiudi
Logo gdm
Logo gdm
logo
Ciao! Disabilita l'adblock per poter navigare correttamente e seguire tutte le novità di Gianluca Di Marzio
logo
Chiudi

Data: 18/06/2024 -

Come funziona il pallone di Euro 2024: cosa sono i sensori di Fussballiebe

profile picture
profile picture
Le novità di Fussballiebe, il pallone di Euro 2024
Le novità di Fussballiebe, il pallone di Euro 2024

Una delle innovazioni tecnologiche di questo Europeo è il pallone di gara, dotato di un chip interno che invia dati 500 volte al secondo. Grazie all'intelligenza artificiale, questa tecnologia supporta la terna arbitrale nella valutazione dei tocchi di mano e nella riduzione dei tempi di decisione sul fuorigioco. Un esempio significativo è stato l'annullamento del gol di Lukaku nel finale di Slovacchia-Belgio, causato da un fallo di mano di Openda. 

coppa-europeo-imago-gpo.jpg

Come funziona Fussballiebe, il pallone di Euro 2024

Non è stato solo un Belgio poco presente nel concretizzare i palloni pericolosi. A decidere il match è stata anche la decisione dell'arbitro turco Halil Umut Meler di annullare il gol dell'ex Inter e Roma a tre minuti dalla fine. La causa è stato un tocco di mano di Openda che aveva deviato il pallone irregolarmente prima di involarsi sulla sinistra e fornire l'assist al connazionale. Richiamato dal VAR, l'arbitro è andato a rivedere l'azione al monitor per valutare il presunto tocco di mano di Openda, avvalendosi di una delle innovazioni tecnologiche di questo Europeo: il chip interno presente nel pallone ufficiale, il Fussballliebe. Grazie al grafico dell'impatto di Openda sul pallone, Meler ha avuto uno strumento in più per determinare se il tocco del giocatore belga fosse decisivo per mantenere il controllo della sfera.

europei-euro-2024-coppa-trofeo-imago.jpg

Lo speciale pallone, ideato da Adidas, ha un chip interno, alimentato da una batteria ricaricabile. Esso lavora inviando 500 dati al secondo, evidenziando tocchi irregolari (come quello di Openda con il braccio) e eventuali posizioni di fuorigioco da parte dei giocatori, aiutando il sistema VAR.

lukaku-belgio-fuorigioco-screen.jpg

Il chip utilizza dei sensori che valutano il tocco dell'allenatore. Grazie a questi dati, si può estrarre una curva che indichi l'impatto potenzialmente decisivo da parte di un giocatore. La tecnologia SAOT, che con le sue 10 telecamere può controllare i punti del corpo di un giocatore, aiuta nell'ambito del fuorigioco, abbassando di netto i tempi di valutazione.

Tags: Europei



Newsletter

Collegati alla nostra newsletter per ricevere sempre tutte le ultime novità!