Real Madrid, pronto il progetto per il nuovo Bernabeu: costerà oltre 400 milioni di euro
Un progetto dal oltre 400 milioni di euro. Questa la cifra stanziata dal Real per il nuovo progetto di rifacimento del Santiago Bernabeu. Il club è pronto a presentare formalmente il nuovo accordo, raggiunto insieme al consiglio comunale di Madrid, alla presenza del presidente Florentino Perez, del sindaco della città Manuela Carmena e del delegato allo sviluppo urbano sostenibile José Manuel Calvo.
Niente torri, né albergo, né centro commerciale – il Real non ha ottenuto l’autorizzazione per edificare sul suolo pubblico – ma l’ambizioso progetto coinvolgerà il tetto (innalzato per fare da base alla nuova copertura retrattile trasparente in grado di aprirsi e chiudersi in 15 minuti), la facciata (asimmetrica, con bande metalliche orizzontali in grado anche di ‘proteggere’ lo stadio dalle intemperie) e l’area immediatamente circostante all’impianto. L’attuale parcheggio diventerà un grande spazio pedonale, il museo, custode della storia e dei trofei del Real, sarà ampliato e diventerà più interattivo per un maggiore coinvolgimento dei visitatori. E, all’interno dello stadio, su uno schermo a 360 gradi – il ‘Videomarcador’ – compariranno i nomi dei giocatori dopo i gol e le comunicazioni agli spettatori. La volontà del Real Madrid è di iniziare i lavori la prossima estate e il club calcola che il nuovo Bernabeu sarà completato nel giro di due anni e mezzo.
Un nuovo Bernabeu tra i teatri della Liga, ma non solo. Anche l’Atletico infatti avrà una nuova casa, La Peineta, e il Barcellona non sarà da meno perché il Camp Nou tra cinque anni diventerà ancora più grande (questo il progetto di ampliamento del club), fino a raggiungere una capienza da 105mila posti. Per farlo diventare, ancora più di adesso, “un sogno aperto al mondo”.

LEGGI ANCHE: Atletico Madrid, uno spettacolo di luci per illuminare il nuovo stadio: il video

LEGGI ANCHE: Dai 150.000 di Pyongyang alla magia di Wembley: i 10 stadi più capienti del mondo

LEGGI ANCHE: Il ‘Teatro dei Sogni’, ‘A Catedral’, ‘The Paradise’ e non solo. Tra tradizione e innovazione: i 10 stadi europei più belli