Euro2024, pianificazione e "Italia": i segreti della Romania qualifica...
Close menu
Chiudi
Logo gdm
Logo gdm
logo
Ciao! Disabilita l'adblock per poter navigare correttamente e seguire tutte le novità di Gianluca Di Marzio
logo
Chiudi

Data: 20/11/2023 -

Euro2024, pianificazione e "Italia": i segreti della Romania qualificata

profile picture
profile picture
Tutti i segreti dietro la qualificazione a Euro2024 della Romania
Tutti i segreti dietro la qualificazione a Euro2024 della Romania

Con un turno d'anticipo, la Romania ha staccato il pass per Euro2024, il quarto nel nuovo millennio dopo le partecipazioni del 2000, 2008 e 2016. L'ha fatto da imbattuta del gruppo I, nel quale era presente anche la Svizzera, e con soli 5 gol subiti in 9 gare. Una rosa che, leggendo i nomi, non è ricca di campioni eppure è lì assieme alle grandi del calcio europeo grazie a due ingredienti chiave: pianificazione e "Italia"

 

romania-nazionale-getty-gpo-min.jpg

Pianificazione 

Dopo i ritiri di Hagi prima e Mutu, Chivu e Radu poi, la Romania non ha più avuto tra le mani un baby talento da lanciare nel calcio mondiale. La soluzione? Pianificazione, partendo dalle giovanili. Lo sviluppo delle squadre del paese e la valorizzazione delle selezioni minori hanno portato la Romania a diventare protagonista negli Europei U21, in particolare quello del 2019 dove è arrivata fino in semifinale passando da prima nel girone in cui era presente anche la Francia di Marcos Thuram, Ikonè e Guendouzi. 

adrian_rus_romania_u21_getty.jpeg

Vice capocannoniere di quel torneo fu George Puscas con 4 reti, decisivo quattro anni più tardi nella gara contro Israele che ha dato l'aritmetica certezza della qualificazione a Euro2024 della Nazionale maggiore rumena.

Il legame con la Serie A

I migliori giocatori, poi, sono stati mandati a fare esperienze in giro per l'Europa ma è stata l'Italia la catalizzatrice dell'interesse dei giovani rumeni. Ionut Radu, Man, Mihaila, Hagi jr., Marin, Dragusin e Puscas sono solo alcuni dei nomi che sono passati per la Serie A in questi anni. 

 

dragusin-genoa-image-gpo-1.jpg

Questo ha permesso alla Romania di avere uno stile di gioco "all'italiana" basato sulla solidità difensiva (solo 5 gol subiti in 9 gare con una percentuale di parate riuscite dell'83,9%). Ma attenzione a considerarli una squadra che prende pochi gol ma ne fa pochi. La selezione del Ct Iordanescu segna tanto e crea tanto con una media di 15 tiri a gara che hanno prodotto 15 gol nelle 9 gare. 



Newsletter

Collegati alla nostra newsletter per ricevere sempre tutte le ultime novità!