Finale EL, alla scoperta di Kovacs: precisione tecnica e un carattere...
Close menu
Chiudi
Logo gdm
Logo gdm
logo
Ciao! Disabilita l'adblock per poter navigare correttamente e seguire tutte le novità di Gianluca Di Marzio
logo
Chiudi

Data: 22/05/2024 -

Finale EL, alla scoperta di Kovacs: precisione tecnica e un carattere forte

profile picture
profile picture
Alla scoperta di Istvan Kovacs, arbitro della finale di Europa League tra Atalanta e Bayer Leverkusen
Alla scoperta di Istvan Kovacs, arbitro della finale di Europa League tra Atalanta e Bayer Leverkusen

Dopo la direzione della finale di Conference di due stagioni fa tra Roma e Feyenoord, continua l'ascesa di Istvan Kovacs, selezionato da Roberto Rosetti per l'ultimo atto di Europa League tra Atalanta e Bayer Leverkusen

Un ulteriore attestato di stima da parte del presidente della Commissione Arbitri della UEFA, che nutre grande considerazione nei confronti dell'arbitro romeno. 

kovacs-arbitro-agency.jpg

Alla scoperta di Istvan Kovacs, arbitro della finale di Europa League

Internazionale da molti anni (addirittura dal 2010), Kovacs ha scalato le gerarchie nelle ultime stagioni, come dimostrano le otto direzioni nell'attuale edizione di Champions League. L'anno scorso gli toccò Milan-Napoli, quarto di finale d'andata: nessun grosso errore ma nel complesso una gestione disciplinare poco convincente. 

europa-league-trofeo-agency-gpo.jpg

Tra i pregi di Kovacs ci sono sicuramente la fisicità, la personalità e il decisionismo: è un arbitro capace di leggere bene le situazioni in campo, dalla sua ha una precisione tecnica che lo premia. I difetti? Uno in particolare: la scarsa empatia

Non dimentichiamo Barcellona-Paris Saint Germain di qualche settimana fa. Giusto il rigore per il PSG per il fallo di Cancelo su Dembelé, corretta anche la decisione che ha indirizzato la qualificazione, l'espulsione di Araùjo per DOGSO (negazione di una chiara occasione da gol) su Barcola. Eppure, nonostante la precisione tecnica, Kovacs non riuscì a evitare che la partita prendesse una piega scomoda: nel finale ci fu grande nervosismo, con alcune espulsioni sulla panchina del Barcellona. Nel complesso furono molti sia e i gialli che i rossi, una nota stonata che racconta l'esuberanza del giovane e qualche difficoltà a farsi accettare dai calciatori.

araujo-espulsione-barcellona-psg-screen-gpo-2.jpg

L'auspicio è che a Dublino la sua capacità di leggere le situazioni e interpretare correttamente gli episodi si accompagni a una migliore gestione anche sotto questo punto di vista. Leggi anche - L'elenco completo degli arbitri di Euro 2024



Newsletter

Collegati alla nostra newsletter per ricevere sempre tutte le ultime novità!