Questo sito contribuisce all'audience di

Conference League, il sorteggio degli ottavi: la Fiorentina affronterà il Panathinaikos

Conference-League-trofeo-imago-interno-min-1
Trofeo Conference League

Terminati i playoff, è tempo di sorteggi. A Nyon, la Fiorentina ha scoperto la sua avversaria per gli ottavi di Conference League 

Ora si fa sul serio. Lasciati alle spalle i playoff, si entra nella fase più calda delle competizioni europee. Anche in Conference League, è tempo di ottavi di finale.

Alle ore 14 in diretta da Nyon, la Fiorentina ha scoperto il prossimo avversario da affrontare. Inoltre, è stato definito anche il “tabellone tennistico” fino alla finale del 28 maggio a Wroclaw, in Polonia.

Queste, le 16 squadre qualificate agli ottavi della competizione: Chelsea, Vitória Guimaraes, Fiorentina, Rapid Vienna, Djurgårdens, Lugano, Legia Varsavia e Cercle Brugge.

Dopo gli spareggi si sono aggiunte: Pafos, Betis, Copenaghen, Borac, Jagiellonia, Panathinaikos, Celje e Molde.

Conference League, come funziona il sorteggio

Come spiegato dal sito ufficiale della UEFA, il sorteggio degli ottavi di Conference League sarà così strutturato: “I club vengono accoppiati in base alla loro posizione nella fase campionato per formare quattro coppie di teste di serie (club nelle posizioni 1 e 2, 3 e 4, 5 e 6, 7 e 8). I club di ogni coppia di teste di serie vengono sorteggiati in una delle due posizioni degli ottavi contro la relativa vincitrice degli spareggi per la fase a eliminazione diretta, la cui posizione era stata determinata dal sorteggio degli spareggi.

Per il sorteggio vengono preparate quattro urne. Le palline contenenti i nomi di ogni coppia di teste di serie vengono posizionate nelle corrispondenti urne, contrassegnate in base alla classifica della fase campionato. Il sorteggio assegna il lato del tabellone per tutte le teste di serie, iniziando con le squadre classificate al 7°/8° e finendo con le squadre al 1°/2° posto. Viene estratta un pallina dall’urna contenente le prime due squadre pertinenti (ovvero quelle classificate al 7° e 8° posto) e la pallina viene aperta per mostrare la squadra. La prima estratta viene posizionata nel posto riservato sul lato argento del tabellone (vedere grafico sopra). L’altra testa di serie viene quindi estratta, mostrata e posizionata nel posto riservato sul lato verde del tabellone (vedere sopra). La procedura viene ripetuta con le restanti teste di serie. In linea di principio, le teste di serie giocano il ritorno in casa”.

L'allenatore della Fiorentina Raffaele Palladino
Fiorentina, Raffaele Palladino

Conference League, il sorteggio degli ottavi di finale

14: 20 – Ecco il tabellone completo degli ottavi di Conference League:
Real Betis – Vitoria Guimaraes
Jagiellonia – Cercle Brugge
Celje – Lugano
Panathinaikos – Fiorentina 
Copenaghen – Chelsea
Molde – Legia Varsavia
Pafos – Djurgarden
Borac – Rapid Vienna

14:18 – L’ottavo e ultimo accoppiamento riguarda il Chelsea, che giocherà contro il Copenaghen allenato da Neestrup

14:18 – Il Betis Siviglia affronterà i portoghesi del Vitoria Guimaraes

14:17 – Il Borac Banja Luka, all’inizio altra potenziale avversaria della Fiorentina, affronterà il Rapid Vienna

14:17 – La Fiorentina pesca il Panathinaikos 

14:16 – Il Celje affronterà il Lugano. Il Pafos , invece, il Djurgarden

14:15 – Il Molde giocherà gli ottavi contro il Legia Varsavia

14:15 – Lo Jagellonia pesca i belgi del Cercle Bruges

14: 15 – Inizia il sorteggio della Conference League

14:05 – Il segretario generale della FIFA, Giorgio Marchetti, sta spiegando lo svolgimento del sorteggio

14: 00 – La Fiorentina di Raffaele Palladino, unica squadra italiana nella competizione, dovrà affrontare una tra Borac Banja Luka e Panathinaikos