Simic: "Italia, dove sono finiti i campioni come Maldini e Vieri? Mio...
Close menu
Chiudi
Logo gdm
Logo gdm
logo
Ciao! Disabilita l'adblock per poter navigare correttamente e seguire tutte le novità di Gianluca Di Marzio
logo
Chiudi

Data: 19/06/2024 -

Simic: "Italia, dove sono finiti i campioni come Maldini e Vieri? Mio figlio Roko sogna la Serie A"

profile picture
profile picture
La nostra intervista in esclusiva a Dario Simic
La nostra intervista in esclusiva a Dario Simic

L'ex terzino destro di Inter, Milan e Monaco Dario Simic ha parlato in esclusiva a gianlucadimarzio.com. L'Europeo, il figlio prodigio Roko, il declino del calcio italiano e il tramonto di questa generazione dorata della Croazia: tanti i temi affrontati.

"Terzi nel 1998 e 2022 e secondi nel 2018: incredibile per un paese così piccolo"

Nessuno si aspettava che la Croazia arrivasse in finale e in semifinale agli ultimi due mondiali e perciò Simic ha detto: "Fare pronostici per Euro 2024 è molto difficile. La generazione di Luka Modric è stata incredibile. Poi nessuno si aspettava che arrivassimo terzi al nostro primo Mondiale nel 1998. Addirittura nel 2018 ci hanno sorpassati prima di arrivare di nuovo terzi in Qatar. Questo per un paese così piccolo è incredibile. I meriti vanno divisi tra Dalic e la generazione di Modric, Brozovic, Kovacic. Siamo stati fortunati ad avere tanti ragazzi bravissimi e grandi professionisti. Per noi croati rappresentare la nostra nazionale è diverso essendo un paese giovane nato appena 30 anni fa. Noi croati in generale ci teniamo tantissimo alla nazionale."

simic-gdm-ok-gpo-1-1.jpg

"Siamo un mix tra est ed ovest: ma rimaniamo balcani dentro"

Fabbrica di talenti per antonomasia, la Croazia ha prodotto campioni come Prosinecki, Boban, Suker, Simic, Modric, Mandzukic e tantissimi altri. 

"Sicuramente abbiamo talento da vendere. La Croazia produce tanti fenomeni sia nel basket che nel calcio. Geograficamente siamo la giusta misura tra est e ovest. Noi abbiamo la mentalità dei paesi dell'Europa occidentale anche se caratterialmente siamo dell'est. Eravamo sotto assedio e rimaniamo dei balcani. Vivere in Croazia è sempre stato difficile ma ciò ha fatto di noi gente forte."

"La Croazia può arrivare prima così come andare a casa: contro l'Italia sempre problemi"

La Croazia ha perso 3-0 contro la Spagna a Berlino nella prima gara di Euro 2024. Oggi c'è l'Albania, lunedi l'Italia. Le chance di qualificazione sono appese ad un filo e Simic ha detto: "Questo è un gruppo molto difficile. La Spagna è sempre fortissima e contro l'Italia storicamente abbiamo sempre avuto difficoltà. Alcuni ci danno per favoriti contro gli Azzurri ma tatticamente loro sono di un altra categoria, i loro giocatori giocano in un campionato top. Sarà un esame difficile lunedi prossimo. Se puntiamo al secondo posto? Può succedere di tutto, possiamo arrivare primi così come possiamo anche non qualificarci del tutto per gli ottavi. Ma l'importante è passare. Poi dopo, come abbiamo dimostrato agli ultimi due mondiali, siamo capaci di battere chiunque perché la Croazia è molto forte nella fase ad eliminazione diretta. Tutti dicono che saremo favoriti a Lipsia lunedi contro la squadra di Spalletti? No, io non sono d'accordo, trovo che sia un affermazione esagerata. L'Italia è un grande paese calcistico con una storia importante, avendo vinto quattro mondiali e due Europei."

simic-gdm-ok-gpo.jpg

"Questa generazione croata pian pian stan volando via, impossible trovare altri Modric e Brozovic"

Simic ha poi ammesso che gli anni d'oro della Croazia sono ormai alle spalle.

"Noi dal 2018 al 2022 abbiamo perso tantissimi giocatori come Subasic, Mandzukic, Vrsalijko... mentre Rebic non c'è più. E tocca vedere in quali condizioni si presenterà Perisic dopo il problema al ginocchio. Poi Modric ha 39 anni e Brozovic gioca in Arabia Saudita. Questa generazione pian pian sta volando via, gli anni migliori sono finiti. Ci vogliono nuove promesse ma non è facile trovarle. Bisogna essere realisti e accettare che è quasi impossibile trovare altri Modric e Brozovic. Già è difficile per i paesi grandi, figuriamoci per quelli piccoli come la Croazia."

"Italia, non ci sono più i campioni di una volta: i Maldini, Vieri, Nesta..."

Simic che ha vinto due Champions League con il Milan giocando al fianco di grandi campioni italiani come Inzaghi, Pirlo, Gattuso, Nesta e Maldini, e ha poi parlato del momento difficile che sta attraversando il nostro calcio.

"Avete dei buoni giocatori ma non ci sono più i grandi nomi di una volta. È incredibile come da voi manchino i campioni. Dura capire cosa sia successo, magari si è sbagliato qualcosa nella formazione dei giovani. L'Italia però è un paese di 60 milioni di persone: dove sono finiti i grandi nomi che facevano grande il vostro calcio una volta? Mi riferisco ai Vieri, Del Piero, Nesta, Maldini. Oggi avete dei buoni giocatori che sono forti tatticamente ma non sono dei grandi nomi. I migliori italiani con cui ho avuto il piacere di giocare? Per il giocatore e la persona che è e la continuità avuta dico Paolo Maldini. Poi ci metto anche Christian Vieri che è stato un calciatore incredibile. Quando l'ho visto la prima volta in allenamento mi ero detto 'ma questo è un fenomeno'. Bobo era molto potente e fortissimo tecnicamente."

"Halilovic? Era il numero uno da giovanissimo, si è perso"

Uno che doveva fare la storia del calcio croato è Alen Halilovic. Ma per un motivo o per l'altro l'ex Barcellona e Milan si è perso. 

"Tutti gli scout che hanno scoperto Alen a 15 anni dicevano che fosse il più grande talento che avevano mai visto. All'epoca lo paragonavano persino a Messi. Ma con i giovani bisogna andarci piano, non sai mai al 100% cosa puoi aspettarti davvero. Alcuni non crescono bene e prima di compiere 18 anni si perdono. Altri non hanno la mentalità giusta e fanno scelte sbagliate. Ci sono tanti fattori che influiscono." 

roko_simic_salisburgo_screen_ok_gpo.jpg

Mio figlio Roko? Ha brillato in Champions, ora gli serve un allenatore come Gasperini"

Il figlio Roko gioca nel Salisburgo ha tutto per esplodere. Ex squadra di Mané, Haaland e Sesko, gli austriaci sono abituati a sfornare fenomeni in attacco. 
Insomma, i presupposti per una grande carriera ci sono tutti e papà Dario ci ha raccontato: "A Salisburgo gli attaccanti crescono bene. Roko ha fatto una bella figura in Champions League quest'anno, mettendosi in mostra due volte contro l'Inter. Per me che ho giocato nell'Inter è stata una grande emozione. Poi contro il Benfica è stato il migliore in campo. Lui è un 2003, è alto un metro e 90 e corre tantissimo per un attaccante. Se lo critico? Solo in senso positivo, per fargli capire dove deve migliorare anche se preferisco non mettergli troppa pressione addosso. Dicono che non sia un killer in area? Non sono d'accordo, il primo anno a Liefering ha fatto 20 gol ed è stato anche capocannoniere in Youth League senza dimenticare i 10 gol con l'under 21 croata. Lui è una prima punta e dà il meglio di sé quando fa reparto da solo. Ma il Salisburgo gioca spesso con due punte, un problema. L'importante è avere un buon allenatore che creda nei giovani e che gioca un calcio che esalti le sue caratteristiche. Gasperini o Juric ad esempio per lui sarebbero il top." 

"Roko sogna l'Italia ma ha interesse soprattutto dalla Liga"

Lo vedremo in Italia quindi alla ripresa del campionato? "Ha un anno di contratto e stiamo prendendo in considerazione l'idea di cambiare squadra già a partire da questa estate. Ci sono club interessati, sopratutto in Spagna perché Roko ha brillato contro la Real Sociedad in Champions. Lui però è nato a Milano dove ha vissuto i primi cinque anni della sua vita e il suo sogno è la Serie A. Ma forse è ancora presto. La sua squadra del cuore? Il Milan, siamo tutti milanisti in famiglia."

A cura di Alessandro Schiavone

Tags: Serie A



Newsletter

Collegati alla nostra newsletter per ricevere sempre tutte le ultime novità!