Bundesliga, la top 5 dei giovani: la gallery
Se un giovane calciatore è in cerca dell’habitat perfetto per cominciare a costruire dal basso la propria carriera, quell’habitat perfetto oggi non può non essere la Bundesliga. Il campionato tedesco, forse il meno considerato dal pubblico italiano tra i maggiori tornei in Europa, è invece un insieme di tecnica e talento, esperimenti e tentativi che negli ultimi anni ha regalato più di uno spunto di riflessione. Terreno fertile soprattutto per i giovani che devono imparare, sbagliare, poi crescere: lo sanno bene tutti i club che inseguono il Bayern Monaco, pronti a scommesse che poi sembrano rivelarsi vincenti. Un fattore da impostazione: il calcio tedesco si basa su una propria sostenibilità economica che sembra essere di per sé inattaccabile e che scoraggerebbe investimenti importanti sul mercato. Per questo motivo, i club che non hanno le potenzialità economiche del Bayern tendono ad evitare spese eccessive dall’estero e i migliori prodotti delle giovanili hanno maggiori possibilità di ritagliarsi lo spazio più adeguato. Un circolo virtuoso che sembra fare bene anche in Europa: due stagioni fa il Borussia dovette arrendersi solo alle porte della semifinale Champions, lo scorso anno il Bayern arrivò proprio alle semifinali, quest’anno in semifinale di Europa League (terreno più consono alle peculiarità tedesche) ci è arrivato il Francoforte che proverà a sorprendere tutti con la stella di uno dei più interessanti giovani del campionato.
A cura di Gennaro Arpaia