Chi è Simone Pafundi, 2006 dell'Udinese che ha esordito con l'Italia d...
Close menu
Chiudi
Logo gdm
Logo gdm
logo
Ciao! Disabilita l'adblock per poter navigare correttamente e seguire tutte le novità di Gianluca Di Marzio
logo
Chiudi

Data: 20/03/2023 -

Primo 2006 della storia in Serie A e in Nazionale: chi è Simone Pafundi

profile picture
profile picture
Il classe 2006 Pafundi brucia le tappe: la prima con l'Udinese e adesso la prima con l'Italia a soli 16 anni. Si è raccontato a gianlucadimarzio.com
Il classe 2006 Pafundi brucia le tappe: la prima con l'Udinese e adesso la prima con l'Italia a soli 16 anni. Si è raccontato a gianlucadimarzio.com

Non solo l'esordio in Serie A, ora anche la convocazione e l'esordio con l'Italia di Mancini in nazionale maggiore. Il classe 2006 Simone Pafundi fa parlare di sé da quando, con la maglia dell'Udinese, all'ultima giornata della scorsa Serie A, nella partita contro la Salernitana, ha giocato 25 minuti circa. Farà fatica a dimenticare queste soddisfazioni. Ma perché dovrebbe farlo?

 

pafundi-italia-esordio-screen-gpo.jpg

 

Quando parliamo di giovani talenti dovremmo sempre porci innanzitutto una domanda clou: cos’è davvero il talento? E magari ci chiederemo anche: esiste una reale, singolare definizione di talento? O la definizione del talento è diversa per ognuno di noi, perché tutti lo percepiscono diversamente?

Vero, probabilmente, il fatto che ognuno vede il talento dove magari qualcun altro non lo vede, e viceversa, rendendo molto soggettiva la questione. Vero anche che delle realtà oggettive esistono e bisogna riconoscerle. Nel calcio, se un bambino gioca sempre e solo con dei ragazzini più grandi di lui perché riesce a contendersela bene, nonostante le differenze di sviluppo del fisico, delle capacità motorie e chi più ne ha più ne metta, allora forse possiamo parlare senza paura di “talento”.

 

simone-pafundi-udinese-screen-1-gpo.jpg

 

L’esempio lampante di questo discorso è Simone Pafundi, dell’Udinese: napoletano nel sangue, friulano di nascita, classe 2006 che gioca in una Primavera fatta di 2003 e 2004. Titolare inamovibile della squadra di Jani Sturm che ha vinto l'ultima Primavera 2 con una rimonta fantastica, un rimonta su Parma e Brescia in primis costruita con sette vittorie consecutive nelle ultime sette (tra cui i due scontri diretti). Segna tanto e da febbraio si allena con la Prima Squadra già da quando sedeva in panchina Gabriele Cioffi. Stiamo parlando di un talento, vero? Siamo tutti d’accordo?

Gli inizi di Pafundi a Monfalcone 

Simone nasce a Monfalcone, il 14 marzo del 2006, da genitori napoletani trasferitisi in Friuli. All’età di 5 anni inizia a giocare per la squadra del suo paese natio, un paese di 30.000 abitanti a 20 chilometri dalla sua provincia Gorizia e a 40 circa da Udine, un porto tra i più noti d’Italia, non lontano da Trieste.

Ha giocato nelle squadre giovanili del Monfalcone, divenuto poi Unione Fincantieri Monfalcone (oggi club di Promozione dopo essere ripartito dalla Terza Categoria) per tre anni. Un periodo, questo, in cui Simone sfoggia un talento fuori dal comune. Sintomo di ciò un fattore, una peculiarità, che accompagna il giovane Pafundi ancora oggi: è sempre il più piccolo di un gruppo di ragazzini ben più grandi di lui. Gioca sempre da “sotto-età”, perché è in grado di farlo, anzi, di risaltare.

 

simone-pafundi-udinese-1-ok-gpo.jpeg

 

Bastò quella partita contro... l'Udinese

Alla prima occasione ha rubato subito l’occhio: nel 2014, all’età di 8 anni, ha l’opportunità di giocare un torneo col il suo Monfalcone non lontanissimo da casa, a Rivignano. Premessa: lui è un classe 2006, il torneo fu indetto per i classe 2004. Le caratteristiche che mostrò a 8 anni sono quelle che, poi, ha affinato nel tempo.

Rapidità, agilità, la capacità di saltare l’avversario e… fare gol, tanti gol. Oppure farli realizzare ai compagni, come in effetti accadde in quella partita giocata contro l’Udinese, proprio in quel torneo, dove non segnò ma fornì un assist e prese anche una traversa. Ricordiamo che stava giocando con i ragazzini più grandi di lui di un paio d’anni.

L’Udinese non ci pensò su due volte: segnò il suo nome e in estate ha chiamato la famiglia.Simo, mi ha chiamato l’Udinese, sarebbero interessati a te. Così gli disse la madre, a 8 anni, dopo essere tornato dal mare. Immaginate l’emozione.

 

simone-pafundi-udinese-screen-gpo.jpg

 

Le prime partite (e il figurone) contro i grandi club 

Simone all’Udinese cominciò a giocare con gli Esordienti, classe 2005. Vale a dire sempre con ragazzi più grandi. Non mi è mai pesato essere il più piccolo tra tutti, confessa. Quindi perché cambiare e non continuare a coltivare questo talento? Giustamente.

Anche perché lui ha confermato da subito quanto di buono aveva già fatto vedere. Il primo di tanti momenti clou con la maglia bianconera venne registrato proprio in quel 2014/15, il suo primo anno all’Udinese. Altro torneo, stavolta a Levico Terme: contro i campioncini classe 2004 di Juventus e Inter impressionò. Morale della favola? Simone Pafundi venne premiato come “Miglior giocatore del torneo”.

 

simone-pafundi-udinese-ok-gpo.jpg

 

Il segreto per il benessere: sentirsi "in famiglia"

I segreti della sua crescita esponenziale nel tempo sono vari: un gruppo importante, come l’Udinese, che da anni coltiva talenti importanti in casa e va anche a trovarli all’estero; un gruppo che vale come una famiglia, parole sue, i ragazzi sono compagni in campo e amici fuori.

Quell’irrefrenabile voglia di giocare, superarsi oltre ogni ostacolo, lui la tira fuori anche da questo: gli ha permesso anche di superare quegli infortuni che lo hanno colpito nelle sue (sfortunate) brevi esperienze con le selezioni minori della Nazionale.

Poi, tanto fa anche la propria famiglia, il supporto del papà e della mamma. Ma anche il supporto del fratello, Andrea, classe 2004, compagno di squadra nella Primavera dell’Udinese. “In campo magari stiamo meno insieme, perché c’è chi gioca di più e chi gioca di meno, ma fuori dal campo per me è tutto. Condividere lo spogliatoio con lui mi ha dato una grande mano per rendere al meglio”.

 

simone-pafundi-udinese-screen-3-gpo.jpg

 

Oggi lavora con Cioffi, studiando Messi anche grazie a Pereyra

Un po’ centrocampista, molto attaccante, abile sia tra le linee che ad andare verso la porta partendo dall’esterno. Soprattutto salta benissimo l’uomo, anche se i ragazzini davanti a lui gli sono sempre stati più grandi, non solo d’età ma anche di statura. D'altronde Pafundi in campo è sempre stato un peperino, anche sul piano caratteriale, aspetto che però ha limato col tempo.

Non ha tolto il pepe dal suo gioco, però, anzi lo rende davvero irresistibile. Studia Messi, partendo da Pereyra, che ha condiviso lo spogliatoio dell'Albiceleste con lui. Segue molto anche Deulofeu, perché innamorato appunto di come questi giocatori sappiano giocare nello stretto. Deve migliorare ancora in qualcosa, com’è giusto che sia, e Gabriele Cioffi non lo risparmia, anzi: Mi sgrida, in un primo momento, ma poi mi prende in disparte e mi corregge qualcosina. È un grande uomo, non si accontenta mai”.

In questa stagione, poi, è anche arrivato il momento di realizzare un altro sogno, quello successivo alla firma del suo primo contratto da pro nel giorno del suo sedicesimo compleanno: “Ringrazio l'Udinese per la grande opportunità che mi sta dando - disse. Voglio esordire qui, perché qui ci sono cresciuto e mi piacerebbe cominciare tutto proprio dall’Udinese. Detto fatto, il 22 maggio 2022 sarà una data da "incorniciare". Il tuo momento è arrivato prima del previsto, Simone... Tanto ci sei abituato, no?

L'esordio in Nazionale

Ora, Simone Pafundi è entrato ancor più dentro la storia del calcio nostrano: è il primo ragazzo negli ultimi 100 anni e oltre a esordire con la maglia dell'Italia con un'età inferiore ai 17 anni. Tanta l'emozione provata, anche dalla famiglia: "Sto tremando", ammette il papà Salvatore, guardando Marco Verratti che lascia spazio al figlio.

simone-pafundi-2006-esordio-italia-screen-gpo.jpg

A mente più lucida, l'emozione non cala lo stesso: "La convocazione in Nazionale maggiore è stata una grossa sorpresa, l’esordio una gioia immensa, per lui e per tutta la nostra famiglia. Avere la possibilità di poter allenarsi e addirittura di poter scendere in campo con i più grandi calciatori, è una grandissima soddisfazione. Simone ha appena intrapreso questo percorso, è solo l'inizio: ci auguriamo che possa sempre viverlo al meglio", conclude un emozionato Salvatore.

PER SCOPRIRE DI PIÙ SU SIMONE PAFUNDI, LEGGI ANCHE L'ARTICOLO DI MONDOPRIMAVERA.COM



Newsletter

Collegati alla nostra newsletter per ricevere sempre tutte le ultime novità!