Euro 2024, come gioca il Portogallo di Roberto Martínez: rosa e punti...
Close menu
Chiudi
Logo gdm
Logo gdm
logo
Ciao! Disabilita l'adblock per poter navigare correttamente e seguire tutte le novità di Gianluca Di Marzio
logo
Chiudi

Data: 17/06/2024 -

Euro 2024, come gioca il Portogallo di Roberto Martínez: rosa e punti di forza

profile picture
profile picture
L'analisi del Portogallo, pretendente al titolo a Euro 2024
L'analisi del Portogallo, pretendente al titolo a Euro 2024

Il Portogallo è una delle favorite per la conquista di Euro 2024. Dopo aver vinto la competizione nel 2016 contro la favorita Francia, la Seleção das Quinas (la Selezione dei cinque, in riferimento ai cinque scudi presenti sul simbolo della federazione e della bandiera portoghese) si è qualificata a questa edizione vincendo tutte le 10 partite del proprio girone. Nella Nazionale ci sono anche tracce di Serie A. Diversi calciatori hanno giocato - o giocano - nel nostro campionato: Cancelo, Bruno Fernandes, Rafael Leão e soprattutto Cristiano Ronaldo. 

bruno-fernandes-portogallo-agency-gpo.jpg

I giocatori: da D. Costa a Ronaldo, passando per R. Dias e B. Fernandes

A difendere i pali del Portogallo ci penserà Diogo Costa. Il portiere del Porto ha già vinto due Europei a livello giovanile con l’Under 17 e l’Under 19. Giocatore moderno: bravo nelle uscite, abile con i piedi e dotato di grande agilità tra i pali. Nel 2022 è diventato il primo portiere in grado di parare tre tiri dal dischetto nella fase a gironi della Champions League.

Davanti a lui giocherà Rúben Dias, la colonna su cui si regge l’intera difesa. Eccellente marcatore, tenta spesso l’anticipo sugli avversari. Per acquistarlo dal Benfica nella stagione 2020-21, il Manchester City ha speso 71,6 milioni di euro rendendolo il settimo difensore più pagato della storia. Nella sua stagione d’esordio è stato eletto miglior giocatore della Premier League

diogo-costa-portogallo-image.jpg

A centrocampo, tutto passa dai piedi di Bruno Fernandes. L’ex Udinese e Sampdoria è ormai un punto di riferimento sia per il Manchester United che per la Nazionale. Giocatore di gran classe, segna spesso dalla lunga distanza grazie a un tiro potente e preciso. Pecca però dal punto di vista fisico e questo lo sa anche il suo amico Cristiano Ronaldo. Nel 2020 la punta portoghese aveva sfidato Bruno a fare più addominali possibili in 45 secondi. Indovinate chi ha vinto. Già, Cristiano ha battuto l’amico facendone ben 25 in più. Alle fine lo ha persino rimproverato in maniera simpatica dicendogli: “Allena queste braccia!”. 

bruno-fernandes-portogallo-image.jpg

L’attacco, salvo sorprese, dovrebbe essere guidato proprio dal leader indiscusso della Nazionale: Cristiano Ronaldo. Il centravanti dell’Al-Nassr vuole recitare il ruolo di protagonista in quello che dovrebbe essere il suo ultimo Europeo. In questa stagione, il 5 volte Pallone d’Oro ha messo a referto 30 gol e 11 assist in 33 presenze complessive. Malgrado l’età avanzata, non si può certo dire che Cristiano si sia arrugginito. Avversari avvisati: guai a sottovalutare CR7. 

cristiano-ronaldo-portogallo-image-min.jpg

L’allenatore: Roberto Martínez e la sua voglia di imporsi

Roberto Martínez è l’allenatore. L’ex CT del Belgio ha grande voglia di rivalsa. Nonostante abbia guidato la cosiddetta generazione d’oro dei Diavoli Rossi, non è mai riuscito a conquistare un trofeo. Ci proverà ora con il Portogallo. Ha avuto il grande merito di trasmettere in fretta dei principi di gioco che calzano alla perfezione con i calciatori che compongono la rosa. 

roberto-martinez-image.jpg

Il 4-3-3 è il modulo di base. Avendo molti giocatori di qualità in rosa, la filosofia della squadra si basa sul possesso palla. Martínez si è dimostrato anche abile nel gestire questo gruppo di fuoriclasse: Ronaldo è di nuovo al centro del progetto dopo i diverbi con Fernando Santos, ma anche João Félix è tornato a essere convocato con continuità. Insomma, il Portogallo ha un obiettivo da compiere quest’estate: conquistare l’Europa.

Portogallo, la formazione tipo

FORMAZIONE TIPO (4-3-3): Diogo Costa; Cancelo, Rúben Dias, Antonio Silva, Nuno Mendes; Palhinha, Vitinha, Bruno Fernandes; Bernardo Silva, Ronaldo, Leão. Allenatore: Roberto Martínez.



Newsletter

Collegati alla nostra newsletter per ricevere sempre tutte le ultime novità!