Categories: News Calcio

Leader silenzioso e impegnato nel sociale: nel mondo di Maripan, nuova scoperta del Torino

L’emozione di un esordio, che a 30 anni non è mai banale. Soprattutto se si tratta di un quasi record: perché Guillermo Maripan è uno dei pochissimi cileni ad aver giocato nei tre top campionati d’Europa. Era successo nella Liga, con la maglia del Deportivo Alaves; poi ha fatto giusto 5 anni (ad altissimo livello) in Ligue 1 con il Monaco. E ora c’è il Torino. Sì, quello primo in classifica. Che con il suo allenatore, Vanoli, gli ha dato fiducia nella partita vinta contro il Verona. Fiducia ricambiata.

 

 

Leader “corretto”

Lasciare il Principato per il difensore non è stato facile. Anzi, ribaltiamo: restare al Monaco, di solito, non è facile. Perché il club dopo due o tre anni, tendenzialmente, saluta i suoi giocatori per ricambiare la rosa. Con Maripan è andata un po’ diversamente: 150 presenze, 13 gol e 2 assist. E un solo cartellino rosso. Numeri davvero importanti, che dimostrano la sua leadership in campo e fuori (è stato anche capitano della squadra). Al Toro ha convinto subito per la grinta che mette, senza però eccedere mai: in totale, in tutta la carriera, conta solo due espulsioni. Un impressionante quid in più, per chi punta a convincere anche in Serie A.

 

Difesa e gol

Difende, sì, ma appunto segna anche: è il giocatore che nel 2021/22 e 2022/23 ha segnato più gol nelle Top League. Chi ricorda a Torino? Un certo Glik, che proprio dai granata venne ceduto al Monaco nel 2016. Nel Toro, il polacco aveva segnato moltissimo e Maripan in Francia ha raccolto proprio la sua eredità. L’ha fatto così bene da meritarsi nel 2021 il riconoscimento come miglior giocatore cileno del mondo (secondo il CIES). Una cosa non proprio da poco.

L’impegno per l’ambiente

E se leader deve essere, lo vuole essere in generale. In Cile, Maripan sta contribuendo a livello economico a lanciare due startup. Si chiamano Photio e Smert, e si occupano della riqualificazione dell’aria negli ambienti chiusi o di sistemi ecologici per prevenire gli incendi. Un impegno concreto, il suo, a sostegno non solo (e non tanto) dell’economia locale, ma anche dell’ambiente: uno sguardo al futuro per chi, in questo presente, conta di essere protagonista in Italia. E per farlo, la sua risposta è una sola: lavorare in silenzio, usando poco i social e pensando solo a come migliorarsi in campo. La proposta del Torino, per convincerlo, è stata tanto a sorpresa quanto seria. L’ha colta al volo. E i tifosi già gli vogliono bene.

LEGGI ANCHE – Il Torino e il “Vagnatismo”: così è partita la rivoluzione granata

Valentino Della Casa

Sportivo più da pc che da campo. Amo raccontare il calcio, dividendomi tra Torino e Milano. Ma amo anche la mia seconda casa: il mondo della scuola. Mi piacciono i casi unici, gli appostamenti, le notizie dell'ultimo secondo. Pubblicista dal 2011.

Recent Posts

Aston Villa-PSG, che gaffe: suona l’inno dell’Europa League al posto della Champions

Episodio alquanto insolito al Villa Park: suona l'inno dell'Europa League prima di Aston Villa-PSG. Momento…

10 minuti ago

Tre trasferte vietate ai tifosi di Lazio e Roma dopo gli scontri del derby

Gianluca Mancini e Alexis Saelemaekers, Roma, e Mattia Zaccagni, Lazio (crediti foto: Domenico Bari) Il…

16 minuti ago

Arsenal, Arteta: “Non abbiamo mai vinto la Champions ma abbiamo l’opportunità di riuscirci”

Le parole dell'allenatore dell'Arsenal, Mikel Arteta, alla vigilia del quarto di finale di ritorno di…

43 minuti ago

Milan, nessuna conseguenza per Maignan dopo il trauma cranico: l’esito della TAC

Le ultime sulle condizioni di Mike Maignan dopo l'infortunio Dopo il duro colpo alla testa…

1 ora ago

Bayern Monaco, Kompany: “Domani dobbiamo vincere. La partita si può decidere anche all’ultimo o ai supplementari”

Le parole dell'allenatore del Bayern Monaco alla vigilia della gara di ritorno di Champions League…

2 ore ago

Aston Villa-PSG, le formazioni ufficiali

Le scelte ufficiali di Unai Emery e Luis Enrique in vista della sfida di Champions…

2 ore ago