Da Milik a… Milik. Quasi due mesi dopo il Napoli ritorna a vincere al San Paolo, ancora una volta nel segno di Arek. L'ultima volta contro l'Hellas Verona il 19 ottobre in campionato: 2-0 con la doppietta decisiva del polacco. Che ha fatto addirittura meglio contro il Genk, con una tripletta nel 4-0 che permette agli azzurri di raggiungere per la terza volta nella storia gli ottavi di finale di Champions League. In mezzo appena tre pareggi con Atalanta, Salisburgo e Genoa e una sconfitta contro il Bologna, con Milik impiegato dall'inizio (con gol!) soltanto nella sfida contro i nerazzurri.
Il Napoli rivede la luce nel giorno in cui ritrova il suo centravanti titolare, secondo miglior realizzatore della stagione (un gol in meno di Mertens) nonostante i tanti problemi fisici. Ma i numeri parlano chiaro: con Arkadiusz Milik al centro dell'attacco è tutta un'altra musica. Suoi 8 degli ultimi 17 gol segnati dagli azzurri, quasi la metà: un'enormità se consideriamo che il polacco in quest'arco di tempo ha giocato appena 6 partite su 12, di cui una per appena 17 minuti a Salisburgo.
Numeri che acquisiscono un peso ancora maggiore se consideriamo il rapporto tra minuti giocati e gol segnati: da quando si è sbloccato, in occasione della gara al San Paolo contro l'Hellas Verona, Milik viaggia a una media di un gol ogni 55 minuti. Contro il Genk ne ha impiegati appena 38 per segnarne addirittura tre: il primo sfruttando un clamoroso errore dell'esordiente Vandevoordt, il secondo deviando al volo da centravanti pure un cross di Di Lorenzo e il terzo su calcio di rigore.
La sua prima tripletta in azzurro, nonché la prima di un giocatore del Napoli in Champions League. Tutta nel primo tempo: un'impresa che, nella massima competizione europea per club, in squadre italiane era riuscita soltanto a Simone Inzaghi con la Lazio e a Marco Simone con il Milan. Il rientro perfetto dopo aver saltato quattro gare di campionato e quella in Champions League ad Anfield, in cui il Napoli ha ottenuto appena quattro pareggi e una sconfitta non riuscendo a segnare mai più di un gol. Quattro in totale, distribuiti tra Mertens, Llorente, Zielinski e Lozano.
In questa fase della stagione, senza Milik, Ancelotti ha cambiato più volte assetto. Passando dal solito 4-4-2 al 4-3-3 in occasione della gara contro il Bologna, con Fernando Llorente centravanti, scegliendo la coppia Lozano-Mertens contro Liverpool, Udinese e Genoa e quella Lozano-Insigne contro il Milan. Con il rientro del polacco, invece, gli azzurri sono riusciti a segnarne quattro in una volta sola contro il Genk, ritrovando la vittoria e conquistando la finale di Champions League.
E ripartendo, in un momento ricco di incertezze (con il sempre più probabile arrivo di Gattuso al posto di Ancelotti), da una nuova, ritrovata certezza: la presenza e i gol di Arkadiusz Milik.
Il dissenso del club biancoceleste nei confronti della Lega per non aver spostato la gara…
Il Consiglio dei ministri ha stabilito il rinvio di tutte le partite della giornata di…
Il Bologna è a un passo dal raggiungimento della finale di Coppa Italia: prima c'è…
Il comunicato della Serie B sullo spostamento delle partite originariamente in programma sabato 26 aprile.…
Le possibili scelte di Sérgio Conceição in vista del derby di ritorno in Coppa Italia…
Le possibili scelte di Simone Inzaghi in vista del derby di ritorno in Coppa Italia…