Se Monaco-Juventus fosse una “partita doppia” giocata a suon di fatturati, non ci sarebbe gara. I bianconeri, decimi per fatturato in Europa, con i loro 388 milioni di ricavi nel 2016, superano di circa € 220 milioni i ricavi della società francese che nella speciale classifica redatta dalla Deloitte (Footbal Money League 2017) non compare neanche tra le prime trenta posizioni.
Il Club monegasco nel 2015 ha stipulato un accordo transattivo con l’UEFA per il Fair Play Finanziario e che riguarda le stagioni sportive 2015-16, 2016-17 e 2017-18, impegnandosi a registrare un deficit massimo di € 15 milioni per gli anni 2015 e 2016 e tornare in pareggio per il bilancio 2017. La Camera Investigativa CFCB, pochi giorni fa, ha peraltro confermato che il Monaco ha rispettato gli obiettivi fissati per la stagione 2016/17 mantenendo il regime transattivo anche per la stagione 2017/18. Per la Juventus l’esercizio 2015/2016 si è chiuso con un fatturato record di € 387,9, comprensivo di plusvalenza, l’11,4% in più rispetto ai € 348,2 milioni del precedente esercizio.
Quello della Juventus è un progetto che parte da lontano, dall’approvazione del piano di sviluppo 2011-2016 finanziato attraverso un aumento di capitale di 120 milioni di euro e dal lavoro e competenza di tutto il management con al vertice il presidente Andrea Agnelli. Si è passati così dai € 172,1 milioni di fatturato dell’esercizio 2010/11 ai € 387,9 milioni del 2016, accompagnato da un risultato netto che nell’arco degli ultimi sei esercizi è passato da un -95,4 milioni del 2010/11 ai € 4,1 milioni del 2016. Un modello di business sostenibile che ha consentito di raggiungere standard elevati di risultati sportivi, garantendo alla società di Corso Galfer un equilibrio economico-finanziario necessario a consolidare il proprio sviluppo. Un piano che vedrà a breve la nascita del J|Village e la ristrutturazione del proprio brand che porterà nel medio periodo a raggiungere mercati e ricavi soprattutto oltreoceano, ed in particolare nelle aree di Cina, Giappone, Stati Uniti ed Australia.
Numeri alla mano, dunque, tra Monaco e Juventus non ci sarebbe partita. Ma nel calcio il fatturato, per quanto sia importante nella scelta degli investimenti, non è assolutamente prerogativa di vittorie. Barcellona e Manchester City ne sono l’esempio e lo hanno già vissuto sul campo proprio contro Juventus e Monaco.
Da Chivu a Tudor: cambiare allenatore migliora davvero i risultati? L'analisi sui cambi in panchina…
Gli ultimi aggiornamenti in casa Milan dalla scelta del nuovo direttore sportivo per la prossima…
Dalla sfida contro l'Udinese fino al rinnovo di contratto: le parole del centrocampista Mkhitaryan in…
Provocazioni, risse sfiorate e beffe tra i giocatori di Argentina e Brasile durante il match…
La designazione completa degli arbitri impegnati sui campi di Serie A nel weekend della 30ª…
La partenza del nuovo Mondiale per Club si avvicina: ecco quanto guadagneranno le squadre che…