Questo sito contribuisce all'audience di

Pazza Milano, da 0-2 a 3-2: Milan e Inter, giornata di rimonte

Pazza Milano. Pazze rimonte. La 28esima giornata deve ancora finire, ma è già pronta per entrare di diritto nella storia. Anzi, è già entrata.

Mai, infatti, Inter e Milan avevano vinto due partite recuperando lo svantaggio di 2 gol nello stesso turno di Serie A. Sì, era già successo nella stessa stagione.

Era il 2019/20. L’Inter ci riuscì proprio nel derby, passando da 0-2 a 4-2. Impresa riuscita anche al Milan contro la Juventus. Questa volta, invece, tutto nello stesso giorno. distanza di poche ore entrambe le sponde di Milano hanno potuto provare le stesse emozioni.

La paura del primo gol subito, la delusione e quasi rassegnazione del secondo. La speranza tornata a vivere con la rete del 2-1, la spinta con il pareggio, la totale liberazione con il definitivo 3-2. In entrambe le partite decisivi sono stati gli autogol: di Gallo a Lecce, di Kyriakopoulos a San Siro.

Nel primo caso l’autorete ha aperto la rimonta, nel secondo l’ha chiusa. Il finale è stato lo stesso. Stasera Milano dorme tranquilla. Stasera Milano sorride, senza distinzione di colore.

Da Pescara a Lecce: le rimonte del Milan

Lecce terra di rimonte rossonere. Era il 2011 quando il Milan, andato sotto 3-0, vinse 3-4 grazie alla tripletta di Kevin-Prince Boateng e la rete di Yepes. A distanza di 14 anni, le emozioni si sono ripetute. Con la doppietta di Krstović sembrava tutto pronto per la quarta sconfitta consecutiva. A riaprire tutto l’autogol di Gallo. Poi i cambi di Conceiçao e, soprattutto, il talento di Christian Pulisic si sono presi la scena. Un rigore e un tap-in su assist di Leao hanno completato il sorpasso.

Un’impresa che si unisce ad altre del passato rossonero. Dalla rimonta da 4-2 al 4-5 contro il Pescara nella stagione 92/93 a quella da 1-3 a 4-3 contro il Sassuolo della stagione 16/17, fino a quella contro la Juve citata prima. Emozioni rossonere.

Pazza Inter

Era il 2005 quando l’Inter completò contro la Sampdoria forse la più grande rimonta della sua storia. Da 0-2 a 3-2 con le tre reti arrivate tutte dopo l’88’. Al tempo nelle casse di San Siro risuonavano ancora le strofe di “Pazza Inter”. Ora la canzone non c’è, ma quell’anima un po’ è rimasta ancora.

A San Siro quello contro il Monza ultimo in classifica stava assumendo le sembianze di un vero e proprio incubo. Il gol di Arnautovic allo scadere del primo tempo, il tiro da fuori di Calhanoglu e l’autogol di Kyriakopoulos hanno completato una nuova ed emozionante remuntada. Dopo l’iniziale spavento, San Siro è tornato a cantare. Un po’ come le altre con più di due gol di svantaggio: contro il Milan nel 19/20 (il Torino nel 20/21 e l’Empoli nel 21/22. Specialità rimonte. È, ancora una volta, Pazza Inter.