Questo sito contribuisce all'audience di

Chi è Davide Ancelotti, l’ultima idea del Como in caso di addio di Fàbregas

Davide Ancelotti (Imago)

La carriera di Davide Ancelotti, profilo preso in considerazione dal Como in caso di partenza di Fàbregas

Il Como si sta muovendo sul mercato degli allenatori, poiché Cesc Fàbregas potrebbe salutare alla fine della stagione in corso.

In questo momento, i profili presi in considerazione dal club lombardo sono Álvaro Arbeloa e Davide Ancelotti – figlio di Carlo -, su cui ci sono anche i Rangers di Glasgow.

Dalla stagione 2016/17 Davide è il vice allenatore del papà, ma fino alla fine del 2009 – quando aveva appena 20 anni – ha giocato con le maglie di Milan U19 e Borgomanero.

Dopo diversi anni nei panni di vice, a fine stagione Davide Ancelotti – a 36 anni da compiere – potrebbe iniziare la sua carriera da allenatore: Como e Rangers potrebbero essere le prime tappe.

La coppia Carlo-Davide nei top club d’Europa

Torniamo a inizio 2012, due anni dopo il “ritiro” dal calcio giocato. Il ritorno sulla scena di Davide Ancelotti è coinciso con il passaggio al Paris Saint-Germain di papà Carlo. Il ruolo del figlio è quello di preparatore fitness, che gli ha permesso di capire come organizzare un allenamento in tutti i suoi aspetti.

A inizio luglio 2013, Carlo e Davide Ancelotti si trasferiscono al Real Madrid, rispettivamente nei ruoli di primo allenatore e preparatore fitness. Davide inizia la sua carriera da vice allenatore al Bayern Monaco, nella stagione 16/17, sempre al fianco del padre. Negli anni a seguire, il percorso degli Ancelotti prosegue a Napoli, a Liverpool – sponda Everton – e di nuovo a Madrid.

Carlo Ancelotti, allenatore del Real Madrid (Imago)

Il palmarès di Davide Ancelotti

All’età di 35 anni, Davide vanta una bacheca con 12 trofei, conquistati nel periodo di affiancamento al padre in panchina. I primi tre risalgono alla sua esperienza al Bayern Monaco, e sono al Bundesliga e la Supercoppa di Germania, vinta anche nel 17/18.

Gli altri 9 titoli sono ricollegabili alle sue esperienze al Real Madrid: 2 Champions League, 2 Liga, 1 Coppa del Re, 1 Mondiale per Club, 1 Supercoppa UEFA, 2 Supercoppe spagnole.