Champions League, il sorteggio degli ottavi: come funziona

Come funziona il sorteggio degli ottavi di finale della maggiore competizione europea. Il regolamento e gli accoppiamenti
Sedici squadre, un solo vincitore. Dopo la prima rivoluzionaria league phase introdotta a partire dalla stagione 2024/2025, in Champions League è tempo di pensare alla fase a eliminazione diretta.
Dopo i playoff, ecco gli ottavi di finale.
Con l’introduzione del nuovo format, è previsto un ulteriore sorteggio che serve per comporre il tabellone “tennistico” che rimarrà intatto fino alla finale.
Ecco, dunque, come funziona il sorteggio degli ottavi di finale di UCL, in programma venerdì 21 febbraio alle 12:00.
UCL, il sorteggio degli ottavi di finale: come funziona
Le prime otto classificate della fase campionato (la group phase, appunto) sono già automaticamente qualificate agli ottavi di finale. Successivamente, queste verranno raggiunte dalle otto vincitrici degli spareggi (i playoff). Se fino all’anno scorso, i sorteggi venivano effettuati fino ai quarti, ora il cammino è già stato delineato al termine della fase campionato.
Le 8 vincitrici dei playoff – determinate al termine di una doppia sfida tra andata e ritorno – si aggiungeranno al tabellone tennistico insieme a quelle già classificate al termine della league phase. Come dice il regolamento, le partite “sono determinate mediante sorteggio in conformità ai seguenti principi:
- I club vengono abbinati in base alle loro posizioni alla fine della fase a gironi per formare quattro coppie teste di serie (club nelle posizioni 1 e 2, 3 e 4, 5 e 6, e 7 e 8);
- I club in ogni coppia testa di serie vengono sorteggiati in una delle due posizioni disponibili negli ottavi di finale contro il rispettivo vincitore dei play-off, la cui posizione è determinata dal sorteggio precedente. In linea di principio, i club teste di serie giocano le partite di ritorno in casa”

Champions League, le squadre già qualificate agli ottavi di finale
Attualmente, le squadre già qualificate agli ottavi della competizione sono: Liverpool, Barcellona, Lille, Aston Villa, Atletico Madrid, Bayer Leverkusen, Arsenal, Inter, Club Brugge, Benfica, Bayern Monaco, Feyenoord.
Clicca qui per scoprire il ranking UEFA aggiornato.