Insolita calma, cronache d'Italia, il caso Sun Ke: un giorno nella Tia...
Close menu
Chiudi
Logo gdm
Logo gdm
logo
Ciao! Disabilita l'adblock per poter navigare correttamente e seguire tutte le novità di Gianluca Di Marzio
logo
Chiudi

Data: 23/04/2017 -

Insolita calma, cronache d'Italia, il caso Sun Ke: un giorno nella Tianjin di Cannavaro

profile picture
profile picture

"LA PAZIENZA E' POTERE"



Parola d'ordine: silenzio. Anche pace, tranquillità. Il senso è quello. Soprattutto silenzio però; perché in alcune zone, tra i pescatori lungo il fiume Hai o nel distretto finanziario, non sembra neanche di essere in Cina. Questione di standard. Di visioni. Specie se sei abituato a Pechino, o all'ora di punta nella metropolitana "capitale". Roba che se non dai qualche spintone neanche entri, troppa gente. A Tianjin no. C'è un'insolita calma che avvolge la città, come se il tempo scorresse lentamente e la vita fosse più "leggera". Rilassata. Come "un'isola felice" per evadere dal caos della capitale almeno per 2 ore, oppure una giornata (Pechino è a mezz'ora di treno). E scoprire cosa c'è. Parola d'ordine: silenzio. Già detto. E se dicessimo... Italia? Apriremmo di sicuro qualche porta, una chiave di lettura per capire. In primis quella della storia, in quanto Tianjin è stata una concessione italiana per 41 anni (1902-1943). Curioso. Ps: occhio alle vie, ci sono "Piazza Dante" e "Via Roma". Al pari di una statua di Marco Polo e al "Nuovo Cinema Paradiso . Cronache dal Regno d'Italia: la colonia si chiamava Tientsin ed era come una città-stato, aveva un proprio console, un proprio esercito e una sfilza di istituzioni indipendenti come la scuola o la caserma. E nel '34 c'erano 366 italiani. Scavando si trova. Come il quartiere italiano in pieno centro: "Italian style town". E dai grattacieli passi ai sanpietrini, ai ristoranti col tricolore. Dal Riverside 66 - un centro commerciale - all'architettura del '900. Le tante sfaccettature del silenzio visibili dalla Tianjin Eye. Infine la chiave pallonara, quella di cui ci stiamo occupando in questi reportage sul calcio cinese (leggi qui la prima puntata. Perché se Cannavaro allena il Tianjin Quanjian di Pato e Witsel, Tommasi è stato il primo giocatore italiano ad aver militato in Cina, nel Tianjin Teda che nel 2003 fu di Beppe Materazzi, primo allenatore "nostrano" nel paese del dragone. Erano altri tempi e ancora non c'erano i milioni, o i grandi gruppi di investimento. Le aziende: "Lo sforzo maggiore? La comunicazione - disse l'ex Roma - perché più che tradurre occorre decodificare" . Capire, approfondire. Andare oltre i 42 milioni per Jackson Martinez o la Tevez-mania all'aeroporto di Shanghai. Perché i cinesi sono ambiziosi, vogliono diventare "una superpotenza calcistica". Hanno la pazienza di aspettare una generazione con l'obiettivo di vincere il Mondiale del 2050. E la pazienza, come dicono in Cina, "è potere". Tianjin, ad esempio, ha una storia tutta sua da raccontare. Con l'Italia in prima fila.



TUTTA COLPA DI SUN KE

La rivalità dei due club della città si riassume in due parole: "Sun Ke". Alt, non scervellatevi. Niente traduzioni improvvisate. Sun Ke è un calciatore, esterno d'attacco del Quanjian di Cannavaro. Ma la storia non è così semplice: perché se il Quanjian si chiama così lo deve proprio a questo ragazzo, arrivato nel 2015 per 8.5 milioni di euro. Rewind sacrosanto. Spiegazione: partiamo dal nome. La "Quanjian" è un'azienda, un gruppo che opera nell’ambito della Medicina Naturale (ha un fatturato annuale di circa 10 miliardi di yuan). Quanjian, il Tianjin e Sun Ke. Andiamo con ordine. Nel 2015 la Quanjian era lo sponsor principale del Teda, l'altra squadra della città (il cui nome deriva da un distretto vicino al porto, il Tianjin Economic Development Area) e aveva chiuso il trasferimento di Sun Ke dallo Jiangsu per 10 milioni di euro. Tutto fatto, nessun problema, sarebbe diventato il giocatore più costoso del calcio cinese. Ma? L'affare sfuma al gong finale. I dirigenti del Teda pensavano che uno stipendio così alto avrebbe creato malumore tra i giocatori. Incomprensioni societarie, mancanze di rispetto; tant'è che la Quanjian lascia il Teda a fine stagione e si compra il Songjiang, squadra rivale e poco conosciuta fondata nel 2006. Rivoluzione totale: cambia nome, stemma, colori e riparte dalla Serie B, spendendo circa 40 milioni sul mercato per acquistare Jadson e Luis Fabiano (sì, l'ex Siviglia). Ah, ovviamente uno dei primi acquisti è proprio Sun Ke. Oltre al danno, la beffa. Insomma, nasce il Tianjin Quanjian che oggi conosciamo (vero Kalinic?). E in panchina? Vanderlei Luxemburgo, ex allenatore del Brasile, ma alla 13esima giornata subentra Cannavaro e porta il Quanjian in Super League, raccogliendo 43 punti su 52. Impresa. E il Teda ancora si mangia le mani. Tutta colpa di Sun Ke.



LA LUNGA MARCIA DI FABIO



Nuova stagione, ambizione massima: a gennaio arrivano Witsel e Alexandre Pato, che dopo un inizio un po' difficile ha finalmente trovato il primo gol contro lo Shanghai Sipg. Il "Papero" si allena, si impegna, lotta. Kalinic invece, nonostante il lungo corteggiamento e le diverse offerte, ha preferito restare alla Fiorentina: "Era ideale per il mio 4-3-3...". Niente da fare. Ora il Tianjin ha 9 punti e grandi aspettative, "vuole fare le cose in grande, puntare sugli investimenti e primeggiare in campionato". Con la squadra di calcio che corre veloce, anche più della città. Calma, tranquilla, paziente. In tempi coloniali veniva chiamata "la piccola Viareggio". Ora, tra sanpietrini e grattaciali, ospita la lunga marcia di Fabio verso l'élite del calco cinese, tra "Piazza Dante" e "Via Roma". Perché Tianjin è stata italiana e continua a esserlo. Grazie al calcio, almeno per un po'. Nella sua pace singolare.




tianjin_5.jpg
CONTINUA A LEGGERE


Newsletter

Collegati alla nostra newsletter per ricevere sempre tutte le ultime novità!